brigate_rosseCon Roberto Bartali assistente di Storia dell’Europa presso l’Università di Siena, ci scriviamo da diverso tempo. Lui ha seguito le nostre discussioni sulla Mitrokhin e sul Caso Moro intervenendo di rado direttamente anche perché impegnato a completare un saggio sulle Brigate Rosse da poco pubblicato su Nuova Storia Contemporanea. Un’anticipazione era uscita qualche tempo fa sulla rivista inglese Modern Italy e sempre in Inghilterra in un volume sugli anni ’70 in Italia (AAVV, Speaking Out and Silencing: Culture, Society and Politics in Italy in the 19070’s, Legenda 2006). Roberto ha curato per l’appunto il capitolo sulla storia delle BR ed il caso Moro.

Quello che segue è un breve abstract che ci ha gentilmente inviato a cui abbiamo fatto seguire alcune domande dirette.

Brigate Rosse: una fenomeno italiano, una storia della guerra fredda

Con la destituzione di Kruscev nel 1964 l’Unione Sovietica iniziò – soprattutto a livello ‘non ufficiale’ – una politica maggiormente aggressiva nei confronti dei paesi occidentali, con un ricorso più intensivo alle cosi dette ‘covered operations’. Queste operazioni riguardavano anche i Partiti comunisti in odore di ortodossia, com’era considerato il Partito comunista italiano; le cosiddette misure attive venivano attuate mediante l’infiltrazione di agenti e l’addestramento di giovani estremisti, e con il loro tramite venivano inviati veri e propri “avvertimenti” al PCI. Anche in questo contesto possono dunque essere inquadrati tre degli accadimenti che hanno caratterizzato gli anni tra il 1968 ed il 1973: il sorgere dei primi gruppi terroristici in Italia (GAP e BR), l’attentato al traliccio dell’energia elettrica dove perse la vita Giangiacomo Feltrinelli, l’incidente in auto occorso ad Enrico Berlinguer a Sofia nel 1973. Il saggio di Bartali si prefigge dunque rileggere la nascita di quell’area di brigatismo che ebbe un origine anteriore ed una matrice dissimile da quella conosciuta e studiata fino ad oggi, e che risulta collocabile a pieno titolo nel contesto della Guerra Fredda.

E’ da sottolineare che quanto emerso dalla lettura delle carte prese in esame non smentisce né si pone in contrasto con quelle ricostruzioni storiche (Flamigni, Cipriani, De Lutiis, Ganulli, Biondo) che puntano l’indice sull’opera di infiltrazione all’interno delle BR da parte di elementi che genericamente potremmo definire filo-atlantici, ma le va semmai ad integrare allargando il quadro interpretativo. Risulta cosi del tutto inappropriato l’appellativo di ‘tesi dietrologiche’ o ‘cospirative’ che certi osservatori hanno riservato ad alcuni lavori sulle Brigate Rosse – soprattutto per quanto riguarda i primi anni di vita del gruppo – in quanto abbiamo ormai la documentata sicurezza che le infiltrazioni si sono realmente verificate.

Durante la Guerra Fredda, insomma, i servizi di sicurezza fecero a pieno il loro mestiere.

Roberto, poco prima che uscisse il tuo saggio su Nuova Storia Contemporanea il quotidiano Libero ha pubblicato un estratto di quel saggio il 19 dicembre scorso. So che non hai apprezzato l’operazione, puoi dirci perché?

Quando uno storico vede pubblicato su un quotidiano il proprio saggio non può essere felice… sul giornale il lavoro non può essere riportato interamente per ovvi motivi di spazio… come minimo restano fuori le note, che sono poi quelle che rendono la scientificità dell’articolo… e poi il giornale di Feltri è decisamente molto schierato politicamente, e non vorrei che vedendo uscire il mio saggio lì mi si appiccicasse un’etichetta cui non tengo proprio (bada bene, questo Destra o Sinistra che siano… faccio solo ricerca storica e dalla politica cerco proprio di non farmi coinvolgere).

Ho però inteso il fine che il direttore della rivista si prefiggeva, cioè soprattutto quello di pubblicizzarla, di rendere “appetibile” il suo acquisto presso il vasto pubblico del giornale di Feltri. E’ una cosa logica ed al tempo stesso priva di secondi fini. In poche parole non l’ho apprezzato, ma tant’è…

L’articolo apparso su Libero in effetti oltre ad essere molto conciso punta decisamente ad evidenziare in maniera molto sbrigativa le responsabilità del PCI. Ci sembra che una recensione più attenta del tuo saggio sia comparsa in un blog (http://lostruscio.ilcannocchiale.it/?id_blogdoc=1308427).

Non ho letto quel blog, ma in effetti hai ragione. Dalla lettura del mio saggio – sempre se letto con attenzione – non emergono affatto conclusioni “anti-PCI”… anzi, direi che una delle cose di cui sono stato maggiormente colpito studiando le carte è stato l’emergere della posizione di Enrico Berlinguer; un ruolo difficile, complesso, ma a mio avviso affatto “negativo”. Il fatto che il suo partito abbia iniziato a combattere il nascente terrorismo ben prima di quanto comunemente viene ritenuto è una cosa da sottolineare, e finora colpevolmente sottovalutata…

Io ricostruisco e riconosco la storia delle BR – soprattutto delle prime BR, diciamo fino al ’75/’76 – come filiazione diretta di un’ala del PCI, quella comunemente definita “secchiana” (ivi compresi quindi i collegamenti di carattere internazionale… con Praga, tanto per fare un esempio), tenacemente rivoluzionaria, che però all’interno del partito era non solo una ristrettissima minoranza, ma era decisamente in antitesi con il percorso intrapreso fin dalla metà degli anni ’50 dalla leadership, un percorso democratico ribadito con decisione e coraggio prima da Togliatti e poi in maniera ancor più decisa proprio da Berlinguer. Si tratta però di una parte importante della storia delle BR, e soprattutto è completamente assente attualmente dalle ricostruzioni storiche “in voga”.

Con questo non voglio dire che il ’68 e l’autunno caldo non abbiano avuto un ruolo determinante nello sviluppo del gruppo di Curcio e Fanceschini…ci mancherebbe… dico solo che è un qualcosa che partiva da più lontano… che affondava le proprie radici nelle tensioni e nelle aspettative rimaste deluse in una certa area, seppur minima, della base comunista. Questo va detto con molta onestà.

Tu hai avuto modo di scorrere carte e documenti della Commissione Mitrokhin. Che idea ti sei fatto.

Per quanto ho potuto vedere, tra mille difficoltà e “divieti” (visto che moltissimi documenti sono vincolati da segreto, dunque non sono accessibili…), la mia tesi contraddice – anche se solo in parte – quanto emerso da alcuni elaborati prodotti dalla Commissione Mitrokhin.

Diciamo che confutando alcune cose giungo invece ad una interpretazione molto diversa su altre. A mio avviso, infatti, il PCI non può essere considerato colpevole di essere stato per 50 anni una V° colonna dell’URSS in Italia, come affermano taluni, ma a ben vedere fu lo stesso PCI (ed in modo particolare la leadership di Enrico Berlinguer) ad essere stato la vittima (o una delle vittime) delle operazioni del KGB in Italia, operazioni – che loro chiamavano aktivnye meropriyatiya “operazioni attive” appunto – attuate anche attraverso l’aiuto della cosiddetta “ala staliniana” del partito, che poi è proprio quella da cui filiarono (se così si può dire) le prime BR. Quell’ala sì che era una vera e propria V° colonna dei sovietici… ma essa era presente, con funzioni di “controllo”, all’interno del PCI, non era l’intero PCI.

Non entro poi nel merito della polemica politica su Prodi, né sulla nuova pista sulla Strage di Bologna (per quanto quest’ultima sia ben argomentata, tanto da spingere dei magistrati a riaprire le indagini, se non erro…).

Sto aspettando con ansia che l’archivio della commissione Mitrokhin venga depositato presso l’archivio storico del Senato, così da poter avere accesso alla totalità dei documenti. Ho però il timore che non ci sia esattamente la volontà di rendere disponibile per gli storici tutto quel materiale. In questo paese c’è una sorta di “area culturale” trans-partitica molto forte, che per qualche motivo insiste nel sostenere che sugli anni di piombo tutto è ormai noto… C’è la volontà di chiudere con il periodo senza approfondire ulteriormente…. Mentre, a mio sommesso avviso, se fossero rese pubbliche ed accessibili tutte le carte potrebbe essere in parte riscritta la storia dell’Italia contemporanea… insomma, ci sarebbe proprio da “divertirsi”……

Tu saprai che nel dicembre 2005 la Commissione Mitrokhin compì una missione in Ungheria. Al ritorno il Senatore Guzzanti parlò di “verità pazzesche”. Parlò di documenti “in cui è trascritto il diario delle operazioni congiunte fra Brigate Rosse e la rete del terrorismo in Europa e in Medio Oriente diretta dal Kgb e pianificata dalla Stasi tedesco orientale”. Fece anche dei nomi di brigatisti, per esempio Savasta.

C’è un episodio che abbiamo cercato a suo tempo di approfondire che vale la pena essere ricordato.

Il Presidente Guzzanti disse che ad un certo punto durante quella missione l’onorevole Valter Bielli pose personalmente una domanda al rappresentante della procura di Budapest e a quello dei servizi di sicurezza: ‘Ma siamo sicuri che quando dite Brigate rosse non intendiate riferirvi a generiche brigate rivoluzionarie internazionali per comodità indicate come brigate rosse?’. Domanda alla quale, secondo Guzzanti, il portavoce ungherese cortesemente rispose: ‘No, onorevole Bielli: si tratta delle Brigate Rosse italiane, sono le uniche brigate rosse che conosciamo’. L’onorevole Valter Bielli, recentemente definito da Guzzanti “mio acerrimo nemico e nemico dichiarato della Commissione stessa”, da noi contattato nel febbraio dello scorso anno in merito ebbe a dirci:” per quanto attiene alla visita della comm.ne a Budapest e alla mia domanda la risposta, data da un funzionario ungherese che aveva in precedenza rimarcato che mai aveva seguito quell’inchiesta e che nulla poteva dire al riguardo ha poi detto che per quanto poteva presumere, ma non ne aveva cognizione, al novanta per cento se si trovava scritto Br si doveva pensare all’Italia. Le faccio notare che nei documenti ungheresi si parta della Br svizzere, ma in Svizzera agivano altri gruppi non le Br”.

Insomma nei documenti sta scritto BR.

Ho potuto solamente dare un’occhiata molto parziale alle carte trovate in Ungheria (come ho detto sono carte in buona parte vincolate da segreto…). Alcune cose sono però riportate nelle relazioni finali in Commissione Mitrokhin. Ho notato – ovviamente – che si fanno i nomi di Morucci e Savasta come di contatti italiani del “gruppo Carlos”. Non mi è chiaro, però, se essi fossero parte integrante del gruppo o se invece fossero considerati solo dei referenti, dei punti di riferimento, magari di tipo logistico, nel nostro paese…

Certo che se fosse vera la prima ipotesi si aprirebbero scenari davvero interessanti. Il “Tex Willer” di Via Fani (quello che spara la maggioranza dei colpi e che è così abile da fare perfino un saltello reggendo il mitra che sta facendo fuoco…), in uno scenario simile, potrebbe infatti essere stato uno in “prestito” dalla banda Carlos. Però, ripeto, trovare dei nomi in un’agendina, a livello storiografico, non è granché probante…

Tu sai come il Senatore Guzzanti interpreta la famosa seduta spiritica dell’aprile 1978 in cui venne fatto il nome di Gradoli. Vuoi esprimere una tua opinione in merito?

Questo è un altro dei misteri insoluti del caso Moro, in barba a tutti quelli che affermano che ormai tutto è chiaro…

A prescindere dalla assoluta stranezza della cosa, forse la teoria più sensata resta quella di Andreotti: la seduta spiritica era solo un modo piuttosto goffo di coprire la fonte delle informazioni proveniente dagli ambienti contigui alle BR a Bologna. Sono però apertissimo ad altre spiegazioni… sul caso Moro ormai non mi stupisco più di niente…

Così “a naso”, però, mi pare un pò limitativa l’affermazione che il KGB abbia gestito il rapimento Moro… nel senso che le cose probabilmente sono assai più complesse… insomma, non penso che le bierre abbiano potuto tenere prigioniero un uomo come Moro nella Roma degli anni ’70 se TUTTI i servizi segreti non convergevano sull’idea di lasciarglielo fare…

Roberto non ti chiedo se sei di destra o di sinistra ammesso che questa classificazione abbia un senso. Ma ti volevo comunque chiedere una cosa. Anch’io come sai, recentemente dopo che ho cercato di andare a fondo, onestamente credo, su certe questioni, ho ricevuto una serie di attacchi un po’ da tutte le parti, anche da quella in cui, politicamente parlando, più mi riconosco. Immagino che sia così anche per te, visto la delicatezza degli argomenti che le tue ricerche toccano, argomenti che, mi sento di dire, attraversano trasversalmente tutti gli schieramenti e la loro storia. Vuoi raccontarci qualcosa?

Io provo a fare lo storico, della politica non me ne curo granché. Di attacchi, a dire il vero, non ne ho ricevuti moltissimi… solo qualcuno, ma evidentemente era distratto… oppure ha voluto vedere per forza qualcos’altro dentro al mio saggio. Un messaggio politico magari… e invece proprio non c’è. D’altronde, come ho già accennato, chi legge il mio lavoro con attenzione si rende conto che non è né di sinistra né di destra, come non lo è la Storia (almeno quella con la “S” maiuscola).

Dico senza problemi che il PCI ha avuto nel dopoguerra un apparato paramilitare clandestino, che esso è poi caduto in disuso ed è stato “disarmato” dal partito stesso in conseguenza della via parlamentare, definitiva, che era stata intrapresa… è però vero che qualcosa di quella struttura, una “rete informale” (come la chiama Alberto Franceschini) ha continuato a sopravvivere nel tempo con tanto di contatti internazionali, e che da essa ha avuto origine una componente importante delle prime BR. Non si può però dimenticare che in tutta la sinistra la paura del golpe sul modello del Colonnelli greci (e non a torto….) era e rimase fortissima fin dalla fine del 2° conflitto mondiale, e questo nel coso degli anni ha avuto certe conseguenze.

Per concludere una considerazione finale. Negli archivi le carte per fare certe affermazioni – e ricostruire davvero la storia d’Italia – ci sarebbero. Solo che non sono pubblicabili. Purtroppo nel nostro paese vigono norme assai restrittive (rispetto agli altri paesi occidentali) sull’accesso ai documenti, e se come storico mi azzardassi a pubblicare qualche notizia che – per delle inconcepibili motivazioni tutte italiane – è ancora vincolata da segreto (dopo 40, 50 o 60 anni!) rischierei di prendermi da 5 a 20 anni di prigione…. Insomma, uno scrive quello che “può scrivere”.
A ciò si lega il fatto che gli archivi dell’Arma dei Carabinieri, che sarebbero una vera e propria “miniera d’oro” per gli storici, non sono accessibili, anche perchè tutte le note inerenti il partito comunista (come mi ha raccontato un Generale dei Carabinieri ormai a riposo) o i gruppi della estrema-sinistra erano fatte rientrare sotto vincoli di riservatezza NATO, dunque per accedervi servirebbe il NOS, sulla osta di sicurezza….che per ovvi motivi noi storici non abbiamo.
Il problema, però, si risolverà da sé tra pochi anni, e senza “aiuti” esterni. I telex che servivano per scambiare notizie importanti tra le varie forze di polizia (di nuovo una fonte essenziale per gli storici) erano fatti di “simpaticissimi” fogli di carta velina rosa stampati con una assai risicata quantità di inchiostro… ebbene stanno rapidamente sbiadendo, cosa che renderà in breve tempo la loro lettura del tutto impossibile. Una vera manna per gli “insabbiatori”.
Come se non bastasse certe notizie vengono bellamente ignorate: nel 2001 una sentenza definitiva ha stabilito che tra i militanti “regolari” delle BR, nel periodo che va all’incirca dal ’73 al ’75, era riuscito ad infiltrarsi un confidente della polizia di cui ormai si sa nome e cognome, e che questo non solo concorse fisicamente al rapimento del giudice Mario Sossi [che dunque poteva essere evitato…chissà cosa ne pensa il diretto interessato, visto che trascorse 45 giorni chiuso in una “prigione del popolo”…], ma che successivamente era a conoscenza del piano per far evadere Renato Curcio dal carcere di Casale Monferrato [fuga che quindi, di nuovo, poteva essere evitata…]. Detto per inciso, due delle più spettacolari azioni criminose compiute dalle prime BR erano del tutto evitabili… Ma quando qualche “povero cristo” di storico prova a scrivere (o meglio, a ricordare…) queste cose come minimo è tacciato di dietrologia. Ricostruire la storia repubblicana (quella ancora nascosta), dunque, è un pò come seguire un percorso ad ostacoli circondato da un fossato pieno di famelici coccodrilli [mi si perdoni l’ardita metafora ma “calza a pennello”]. Spero di non avervi annoiato con queste problematiche da storico poco serio, d’altronde noi “pagliacci” ci divertiamo così.